Convenzioni DAC per i Soci

L’accordo tra DAC e Adecco offre numerosi vantaggi economici per le aziende associate, principalmente in termini di tariffe agevolate e servizi personalizzati. Adecco mette a disposizione delle imprese diverse soluzioni per la gestione delle risorse umane, tra cui la somministrazione di lavoro a tempo determinato (STD) e a tempo indeterminato (Staff Leasing), con condizioni economiche favorevoli. Per il lavoro a tempo determinato, viene applicato un mark-up del 12% sul costo complessivo sostenuto da Adecco, che varia in base alla complessità della ricerca e alla durata della missione. Inoltre, per la ricerca e selezione del personale, viene offerto uno sconto del 20% sulle tariffe standard, con variazioni in base alla difficoltà del reclutamento e al volume di fatturato dell’azienda. Adecco offre anche servizi di formazione, inclusi percorsi di upskilling e reskilling, corsi personalizzati tramite l’Academy e training su temi specifici come la sicurezza sul lavoro, utili per migliorare le competenze del personale. Per il settore Aerospace, vengono organizzati eventi di orientamento e job talks, che sono supportati e finanziati da Adecco, consentendo alle aziende di accedere a talenti con competenze mirate.

L’accordo tra DAC e Bugnion offre vantaggi economici significativi per i soci, in particolare grazie agli sconti e ai servizi gratuiti. Bugnion fornirà consulenza specialistica nel campo della proprietà intellettuale e industriale, inclusi marchi, brevetti, disegni e modelli, con uno sconto del 25% sulle tariffe ordinarie per i soci DAC che richiedono i servizi.
Inoltre, Bugnion si impegna a offrire gratuitamente due incontri formativi per i soci, con un massimo di 8 ore distribuite su due giornate, focalizzati sulla valorizzazione della proprietà intellettuale. Saranno inoltre disponibili due sessioni individuali di consulenza, sempre gratuite, per affrontare tematiche specifiche legate alla gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale.

Il Circolo Ilva Bagnoli mette a disposizione del DAC e delle aziende associate spazi esterni per la sperimentazione e il lancio di droni, che collegheranno le isole partenopee con la terraferma in determinati periodi dell’anno. Inoltre, il Circolo destina spazi limitati per l’installazione di antenne per il rilevamento di dati marini.

La convenzione tra il DAC e BCP garantisce ai Soci un canale privilegiato nei rapporti con la banca, con un referente territoriale dedicato. Offre inoltre un’attività di consulenza su tematiche strategiche come innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità, attraverso tavoli di lavoro con specialisti BCP. I Soci possono beneficiare di un aggiornamento costante sulle opportunità di finanziamento agevolato a livello nazionale e internazionale, oltre a condizioni e tassi agevolati.
Uno dei temi cardini dell’Accordo è rappresentato dall’offerta di condizioni finanziarie vantaggiose con la messa a disposizione di un plafond di 30 milioni di euro per finanziamenti a medio termine da erogare a favore delle imprese del Distretto Aerospaziale della Campania

 

Intesa Sanpaolo, riconoscendo le opportunità di crescita offerte dai Programmi Quadro UE per la Ricerca e l’Innovazione, attuali e futuri (incluso il piano 2021-2027), offre consulenza e assistenza alle imprese per facilitare la loro partecipazione ai programmi di finanziamento europei per Ricerca, Sviluppo e Innovazione. L’obiettivo è agevolare l’accesso ai fondi comunitari erogati dalla Commissione Europea, in un contesto complesso e con rigidi requisiti formali.

Tra gli altri vantaggi per i soci, la Banca promuoverà finanziameniti S-Loan per investimenti in progetti d’impresa che agevolino il perseguimento degli obiettivi di sviluppo in logica di sostenibilità delle Imprese Il meccanismo previsto da S-Loan ragiona in una logica di condivisione tra l’azienda e la banca di obiettivi di miglioramento di sostenibilità, attraverso l’individuazione di specifici KPI connessi all’investimento e che fanno riferimento ai tre ambiti ESG. Nello specifico, si potrà accedere ai seguenti finanziamenti:

  • S-Loan, dedicato alle imprese che vogliono avviare un progetto ampio di sostenibilità a tutto tondo, abbinando KPI sul fronte sia sociale che di Governance o ambientale:
  • S-Loan “Diversity”, volto a garantire la parità e il miglioramento del ruolo femminile in azienda e a introdurre programmi di welfare aziendale destinati alle dipendenti donne:
  • S-Loan “Climate Change”. destinato a coprire in particolare gli obiettivi collegati agli investimenti di impatto ambientale delle imprese. Grazie alla partnership con SACE, il nuovo finanziamento S-Loan Climate Change prevede in abbinamento una garanzia SACE all’80% per finanziare progetti di investimento green fino ad un importo di 15 milioni di euro e per una durata massima di 20 anni.

Kalema è una società di consulenza, gestione e amministrazione con sede in Qatar. Questa collaborazione mira a dare alle aziende del Distretto interessate la possibilità a sviluppare contatti e possibili azioni di business in Qatar e Medio Oriente.

 

Divisione Cyber and Security Solution

DAC e LEONARDO collaborano per offrire una serie di servizi legati alla Cyber Security e Cyber Resilience, da promuovere tra gli attori chiave del territorio. DAC, mirando alla crescita complessiva del territorio in quest’ambito, potrà beneficiare dei servizi di LEONARDO, come valutazioni di sicurezza informatica e conformità agli standard. Entrambi mettono a disposizione risorse specializzate per guidare le PMI interessate nella selezione dei servizi più adatti, senza costi aggiuntivi.

Tra l’altro, Leonardo fornirà una serie di pacchetti formativi ed eventuale supporto operative del “Leonardo Cyber Security Training Center” per la creazione di progetti complessi di formazione;

L’accordo tra DAC e Manpower offre alle aziende associate numerosi vantaggi economici e operativi. In primo luogo, per i servizi di somministrazione di lavoro, le imprese possono beneficiare di una tariffa agevolata con un mark-up ridotto al 12%, valutato caso per caso in base alla difficoltà di reperimento delle figure professionali, alla durata della missione e al volume di fatturato.
Un altro beneficio significativo riguarda la ricerca e selezione del personale, con uno sconto del 20% sulle tariffe standard per l’individuazione di tirocinanti e profili professionali, sempre personalizzato in base alle esigenze dell’azienda.
Sul fronte della formazione, Manpower mette a disposizione corsi gratuiti per i lavoratori in somministrazione grazie al Fondo Forma.Temp, offrendo così un’opportunità di crescita senza costi aggiuntivi per le aziende. Inoltre, è possibile accedere a percorsi formativi finanziati attraverso i Fondi Interprofessionali.
Oltre a questi aspetti economici, l’accordo prevede anche servizi aggiuntivi senza costi extra, come la partecipazione gratuita ad eventi e convegni organizzati da Manpower, un’assicurazione integrativa per tutelare sia i lavoratori che i terzi, e un’informativa multilingua sulla sicurezza per ogni nuovo assunto.

Scopo dell’accordo:
ampliare la community di aziende, industrie, giovani professionisti, ricercatori, studenti e start-up che intendono fare R&S e impresa nello Spazio

  • offrire un accesso allo Spazio sulla ISS a condizioni accessibili in termini di prezzo e di tempistiche
  • facilitare e semplificare l’accesso allo spazio nell’esecuzione di esperimenti di R&S in ambiente spaziale, ma anche nel processo di maturazione tecnologica di prodotti innovative
  • supportare lo sviluppo di potenziali attività commerciali per PMI, grandi imprese, startup e ricercatori contribuire a sensibilizzare istituzioni, cittadini

Questo accordo rappresenta un’opportunità significativa per i soci del Distretto, sia in termini di crescita economica che di sviluppo tecnologico. Grazie a questa collaborazione, le aziende associate avranno accesso a nuovi contratti commerciali e potranno partecipare a progetti congiunti con Nanoracks, con la possibilità di ottenere finanziamenti europei e internazionali per lo sviluppo di tecnologie spaziali.

La convenzione permette ai soci di DAC di accedere a servizi di alta qualità a costi decisamente ridotti rispetto alle tariffe standard, migliorando la loro competitività e le possibilità di ottenere certificazioni e formazione di alto livello. Offre, infatti, vantaggi economici significativi per i soci del DAC, consentendo loro di accedere a tariffe agevolate per una serie di servizi. Per quanto riguarda le certificazioni, i soci possono beneficiare di una riduzione delle tariffe giornaliere per la verifica della certificazione e sorveglianza dei sistemi di gestione, come l’EN 9100, con un risparmio di circa il 24%, e per gli altri sistemi di gestione ISO, con uno sconto che arriva al 28%. Inoltre, le spese accessorie sono ridotte dal 15% al 10%, e le modifiche o la riammissione dei certificati sono gratuite, a differenza delle tariffe standard che prevedono un costo di €300,00. Per la formazione, i soci hanno accesso a uno sconto del 30% sulle attività relative alle normative UNI e ISO, in modalità videoconferenza. I soci possono anche richiedere corsi personalizzati con quotazioni dedicate.

L’accordo tra SIMEST e il DAC mira a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese associate. Attraverso questa collaborazione, le aziende del distretto avranno accesso a una gamma di servizi offerti da SIMEST, tra cui finanziamenti per l’internazionalizzazione, supporto del credito alle esportazioni e partecipazione al capitale delle imprese. Inoltre, saranno organizzati eventi, appuntamenti e incontri ad hoc per illustrare le opportunità di sviluppo internazionale e gli strumenti più efficaci per ogni tipologia di investimento. Queste iniziative mirano a fornire alle imprese associate gli strumenti e le risorse necessari per espandere la loro presenza sui mercati globali, rafforzando la competitività del settore aerospaziale campano.

Il Talent Garden offre, per lo spazio di coworking situato nel centro storico di Napoli (Via S. Giacomo, 43, 80133 Napoli), un’agevolazione particolare per i Soci del DAC, che prevede un costo di utilizzo degli spazi di € 15,00 all’ora.

Grazie alla convenzione tra il DAC e Trenitalia SpA, i Soci possono accedere a numerosi vantaggi esclusivi attraverso il programma “Trenitalia for Business”. Tra i principali benefici vi sono tariffe corporate vantaggiose, che non subiscono variazioni in base alla disponibilità dei posti e permettono cambi illimitati entro sei mesi dalla prima modifica, oltre a rimborsi con trattenuta prima della partenza. Inoltre, è previsto uno sconto del 15% sulla Tariffa Corporate, con l’eccezione del supplemento per il servizio Salottino.

Le aziende possono usufruire del Carnet Aziende, che consente a dipendenti, collaboratori e consulenti di viaggiare con sconti progressivi fino al 40% sui biglietti delle Frecce, a seconda del numero di viaggi acquistati. Per chi cerca ancora più flessibilità, la Tariffa Corporate Top offre il rimborso integrale prima della partenza, la possibilità di modificare la prenotazione fino a 4 ore dopo l’orario previsto e vantaggi esclusivi per i titolari di CartaFRECCIA, tra cui l’accesso ai FRECCIALounge e FRECCIAClub.

Un’ulteriore opportunità di risparmio è data dal Credito Aziende, un credito elettronico prepagato con sconti fino al 20%, utilizzabile senza vincoli di tratta per acquisti alla tariffa Corporate. Altri vantaggi includono l’accredito extra del 10% di punti CartaFRECCIA, la scelta gratuita del posto, un call center dedicato e il programma Welfare Plus, che garantisce sconti fino al 10% per i viaggi privati dei dipendenti e dei loro accompagnatori.

L’accordo di collaborazione tra DAC e ZEISS è volto a fornire un supporto concreto alle aziende ed agli enti scolastici che operano nel territorio Campano.
In base all’accordo stipulato, Carl Zeiss SpA fornirà in comodato d’uso al DAC: una Macchina di misura a coordinate a contatto “ZEISS DuraMax”; uno Scanner di misura ottico 3D * ZEISS GOM Scan 2 ; un Microscopio *ZEISS Smartzoom ; un Software per stazione off-line di simulazione macchine di misura.La strumentazione, che ha un valore di mercato ben superiore ad € 250.000,00, sarà posizionata in idonei spazi prescelti, presso la sede del DAC e saranno a disposizione dei Soci per eseguire attività di ricerca ed attività dimostrative.

 

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

dott.ssa Tiziana Visconti

Tel: 0823.325422, int. 813

e-mail: segreteria.visconti@daccampania.com